L’opera rappresenta un paesaggio diviso in due tra mare e terra.

La parte alta, marina in cui prevalgono tonalità fredde blu e grigie, vuole rappresentare una zona controllata e contorta, composta da grovigli di reti a forma di bandiere e fili spinati che si estendono verso il basso come una piovra che con i tentacoli cerca di espandersi e toccare tutto.
All’interno di questo groviglio si possono vedere tra i vari simboli la sofferenza del mare e in mezzo alle barche, legni, pesci e pietre, compaiono mimetizzate delle cesoie rappresentate con un occhio, simbolo di consapevolezza, che tagliano le vecchie abitudini in veste di fili spinati per dare inizio al cambiamento.





PROGETTO CURATO DALL’ ASSOCIAZIONE ZENIT APS