
Con il progetto internazionale ON PAPER VI Casa Falconieri, valorizza e diffonde l’opera d’arte su carta nella pratica estetica contemporanea, compiendo un’indagine sui territori del segno e riconoscendo alla carta la capacità di diventare catalizzatore del discorso artistico e proporsi quale materiale di riflessione.
ON PAPER puntualizza un momento internazionale di ricerca e di sperimentazione, ponendosi come insostituibile punto di incontro tra pensiero artistico, tecnologie e nuovi sistemi nella ricerca, e confermando la Sardegna quale Luogo di confluenza di istanze artistiche innovatrici.
L’esposizione indaga i territori dell’arte e della ricerca, promuovendo e stimolando una riflessione sull’ipotesi di una possibile continuità e persistenza di alcuni segni nel rapporto tra il vecchio e il nuovo, e quali invece possono essere le positive fratture con il passato.
Guardiamo il Tempo. Il tempo è Memoria e diventa Storia.
Nel Castello di San Michele, monumento cittadino dalla storia complessa – inserito in una realtà sensibile quale quella di Cagliari – dedichiamo una particolare attenzione all’incisione e all’opera su carta in generale, mantenendo uno sguardo attento verso i fatti dell’arte, la promozione della ricerca e la necessità del confronto.
Opere su carta di artisti storici, altre frutto di sperimentazioni contemporanee, installazioni e Street Art, animano lo spazio del Castello di San Michele e lo definiscono come un percorso pulsante dove il dialogo tra i nuclei di opere è continuo e accompagna il visitatore nell’atto di spostarsi da un punto all’altro.
Guardiamo il Tempo. La nostra storia e le realtà internazionali.
La nostra storia della prima metà del 1900 è rappresentata da opere di Mario Delitala, Eugenio Tavolara, Giuseppe Biasi e il prezioso Manuale dell’incisione di Felice Melis Marini; con questi e la memoria che essi rappresentano (non si può costruire se non possedendo la consapevolezza che proviene dalla conoscenza del nostro passato) si apre la possibilità di attuare una ricerca e una sperimentazione artistica azzardata e innovativa dove gli artisti coinvolti segnano nuovi possibili percorsi.
Diventa indispensabile conoscere la nostra storia artistica, ricucire i momenti di ricerca dai più lontani a quelli attuali, perché la ricerca si articola nel tempo, talvolta in maniera sommessa, altra visibilmente esplosiva, ma comunque sempre presente e, perché possa continuare ed essere efficace, ha bisogno di essere riconosciuta e storicizzata.
Nel progetto di respiro internazionale, il racconto dell’Isola si snoda tra il canto di libertà di Gaetano Brundu, il rigore geometrico di Ermanno Leinardi, la riflessione su segno e scrittura nel libro d’artista di Gabriella Locci, i segni e le scritture della lunghissima tela che vede operare con Gabriella Locci, Alberto Marci e Veronica Paretta, le riflessioni di Giovanna Secchi, la poesia della street art di Crisa, la freschezza di alcuni schizzi di Rosanna Rossi.
Il racconto della ricerca continua con l’esplosione luminosa delle opere di Sandro Bracchitta, le sottili trame xilografiche di Umberto Giovannini, le tecniche miste di Pietro Desirò, il rigore di Gianfredo Camesi, per incontrare la forza trasgressiva di Carlos Colombino e la sottile spiritualità che anima le opere di Carolina Ceca.
L’articolazione aperta ma rigorosa, l’offerta culturale e gli artisti rappresentati, sono i segni dell’identità del progetto ON PAPER che continua con gli ideali che lo hanno generato, consapevole dei cambiamenti continui della società e dell’arte, dei momenti difficili che stiamo attraversando, ma sicuro della necessità di sapersi spingere sempre più avanti.
Casa Falconieri